Un giorno di marzo, il 10 per l’esattezza, hinterland invia una email all’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) della Regione Lazio.
La missiva si compone di due domande, semplici:
“E’ tuttora in vigore l’incompatibilità normata dal dlgs 39 del 2013 all’articolo 13, comma 2 lettera b; che così recita?:
“Gli incarichi di presidente e amministratore delegato di ente di diritto privato in controllo pubblico di livello regionale sono incompatibili:
“a) con la carica di componente della giunta o del consiglio della regione interessata;
“b) con la carica di componente della giunta o del consiglio di una provincia o di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione della medesima regione”.
Il secondo quesito:
“Conoscere la composizione dei vertici della società Atral (partecipata dalla Regione Lazio)” (la quale, a differenza di altre aziende, nella homepage del sito non riporta nulla).
Immediata la risposta: “Gentile Utente, in relazione alla sua richiesta n. xxx la informiamo che, in data odierna, abbiamo provveduto ad inoltrare la sua e-mail alla struttura regionale competente in materia di trasporto su gomma”. Perfetto, nulla da obiettare.
A quel momento. Perché, passato un mese, nessuno s’è fatto più vivo.
Quindi, il sollecito: “Capisco che il trasporto pubblico risente, andata-ritorno, di qualche difficoltà, ma un mese quasi per due quesiti semplicissimi supera i ritardi di qualsiasi tratta, urbana e/o extraurbana.
“So già la risposta: la struttura regionale competente ecc., ecc.
“Non vorrei che l'”attacco” del pezzo si componesse di un titolo riflettente.
“Se viceversa lo gradisse la Regione, nulla in contrario, fate voi…”.
Risposta, immediata: “Abbiamo sollecitato l’ufficio competente”.
Descritto l’accaduto epistolare, prosegue l’attesa. Per non restare con le mani in mano, si passa il tempo a chiosare sulle modalità di “relazioni con pubblico” della Pisana. Senza dilungarsi oltre sulla consueta tiritera del rapporto con i cittadini, francamente è sgradevole dover subire, impotenti, simile trattamento. Non dell’Urp, che, si presume, abbia il solo compito di “inoltrare”, ma degli “uffici competenti”. I quali, dall’Alto della Loro Sapienza, avranno fatto abitudine al giudizio degli amministrati. Oltretutto, in questo caso, non si potrebbe nemmeno scrivere “poi dice che uno telefona all’Onorevole…”. Perché la sensazione è che, stavolta, non risponderebbe nemmeno Lui.
Autore
Related posts
FRATELLI D’ITALIA E FRANCESCO ROCCA REVOCANO GLI «EGATO»
Per il Campidoglio nessun obbligo di impianti. E «monnezza libera» girerà in ogni dove
In più, il presidente della Regione conferma il termovalorizzatore a Santa Palomba
Tolta ogni regolamentazione alla “monnezzeria”. Salvato quel che decideranno i privati
di TOMMASO VERGA
FdI, MAGGIORANZA NELLA REGIONE LAZIO CANCELLA GLI “EGATO”; « ...
IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI
Mauro Lombardo convoca la «sua» destra per ultimare le opere post-Ryder Cup
Col sostegno del «“vertice” della Regione»: 4 meloniani, 1 azzurro, Lega ignorata
Tentato dal “fascino” di Fratelli d’Italia, il sindaco di Guidonia «mollerà i civici»?
Presente «in spirito» l’alleato Pd. Si cambia? Fonte Nuova consiglierà sul futuro
di TOMMASO VERGA
BUON SEGNO, IL SINDACO MAURO LOMBARDO si direbbe intenda «mo ...
FALLIMENTO PER «COLLE ROSA» E «TOR MASTORTA»
«Concordato fallimentare» per «Agricola Lieta», la cassaforte della “famiglia Gianni”
I servizi sociosanitari del Comune di Guidonia e l’«ospedale di continuità» della ASL
sono stati compresi (un errore) nelle somme destinate ai creditori
L’esecuzione di «Le piazze di Guidonia» e dei «Luoghi degli sguardi» di Chiara Amati
alla «Satema», una società dell’albergatore Bartolomeo Terranova
di GIULIANO SANTOBONI
«AGRICOLA LIETA», STORICA IMPRESA IMMOBILIARE ROMANA, d ...