di TOMMASO VERGA
LA DIA DI PALERMO (Direzione distrettuale antimafia) ha eseguito un decreto di sequestro nei confronti di Giovanni Pilo, 83enne imprenditore edile palermitano residente a Guidonia Montecelio, la città più grande della provincia di Roma.
Uomo d’onore della famiglia mafiosa di Palermo-Resuttana, secondo l’accusa l’uomo finanziò iniziative imprenditoriali con capitali illeciti e, grazie all’appoggio della mafia – in quanto collettore degli interessi di Cosa nostra nelle costruzioni edili ed immobiliari – trasse un vantaggio concorrenziale nello svolgimento delle sue attività. In tal senso, hanno reso dichiarazioni numerosi collaboratori. Gli accertamenti svolti hanno, inoltre, disvelato una netta sperequazione fra i redditi dichiarati da Pilo rispetto agli acquisti effettuati ed agli investimenti sostenuti per l’attività d’impresa.
Ciò ha indotto il Tribunale della prevenzione a concordare con la DIA sul fatto che i capitali utilizzati fossero di provenienza illecita e a disporre, conseguentemente, il sequestro dei sui beni e di quelli intestati alla coniuge e al figlio, stimati prudenzialmente in 30 milioni di euro:
‐ intero capitale sociale e relativo compendio aziendale di 5 società di capitali con sede in Roma;
‐ quote di partecipazione in 2 società di capitali, operanti nel settore immobiliare e delle costruzioni edili;
‐ 2 strutture ricettive alberghiere: una pronta, in Ladispoli (Rm) ed un’altra, in Guidonia Montecelio, ancora in corso di definizione;
‐ 38 immobili, alcuni locali commerciali e 4 terreni ubicati fra Palermo, Terrasini (Pa), San Vito lo Capo (Tp), Roma e Dello (Bs) ed una grande villa ubicata a Mondello (Pa);
‐ 6 rapporti bancari e 5 polizze vita.
Nel 1976 e nel 1985 Pilo fu sottoposto a sorveglianza speciale per gravi indizi di appartenenza a Cosa nostra, sulla base dei collegamenti accertati con Calogero D’Anna, esponente mafioso della famiglia di Terrasini, dei rapporti intrattenuti con la famiglia Gambino, inserita nella famigerata cosca della Noce, tra l’altro per aver sposato nel 1974 Anna Gambino, sorella di Giacomo Giuseppe, capo del mandamento di San Lorenzo e quindi componente della Commissione provinciale di Palermo di cosa nostra-la Cupola. Ma anche per gli stretti rapporti intercorsi con Francesco Cinà, esponente mafioso della famiglia di San Lorenzo, a cui aveva dato disponibilità di una villa, all’interno della quale venne ospitato, fra gli altri, l’allora latitante Leoluca Bagarella (secondo quanto riferito dal defunto mafioso Leopoldo Di Trapani), e detenute illegalmente armi e munizioni.
Inoltre, a seguito delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Tommaso Buscetta, Salvatore Contorno e Salvatore Anselmo, Giovanni Pilo fu rinviato a giudizio nell’ambito del maxi-processo e successivamente condannato a 7 anni di reclusione per partecipazione ad associazione mafiosa. Le odierne indagini patrimoniali, svolte dalla DIA hanno consentito di ricostruire la carriera professionale di Giovanni Pilo, schierato, nel corso della seconda guerra di mafia degli anni ’80, dalla parte dei Corleonesi, i quali, risultati “vincenti”, scelsero di farsi affiancare anche da costruttori edili per il controllo dell’urbanizzazione selvaggia ed il conseguente avvio di progetti speculativi ai danni del capoluogo siciliano (cosiddetto sacco di Palermo).
Mafia, sequestrati 30 milioni a Giovanni Pilo, palermitano residente a Guidonia
Autore
Related posts
«OPERAZIONE PROPAGGINE» / 4
La ‘ndrangheta acquista 24 società: c’è chi sta favorendo la “conquista” di Roma?
Risale al 2017 la prima denuncia del pg Francesco Menditto sulle infiltrazioni al Car
Conferma il “disegno criminale” la relazione dell’Antimafia del 1° semestre 2021
Un giudizio ribadito. E allora perché gli arresti dei «sinopolini» solo a maggio 2022?
‘Ndrangheta oltreconfine. Giornalista ucciso. Indagava sui contributi UE alla Slovenia
di TOMMASO VERGA
A META’ FEBBRAIO L’«OPERAZIONE TRITONE», 65 arresti tra Anzi ...
STRADE DI MAFIA
Guidonia, teatro dell’ultima indagine di Borsellino: l’omicidio del giudice Livatino
Sinora, trent’anni dopo: “Nenti sacciu, nenti visti e nenti vogghiu sapiri”
Il giudice Paolo Borsellino, il maresciallo Guazzelli? «che minchia stai cuntannu?»
23 MAGGIO 1992, strage di Capaci, muoiono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo ...
LOMBARDO-VINCENZI-RUBEIS
L’Urbanistica a Rubeis: a Guidonia Montecelio si insedia la giunta dei “migliori”
Necessitava alleviare l’afflizione del sindaco dai tempi dell’«Operazione Ragnatela»
Sarà Lombardo a provvedere ai padroni delle cave e alla cura dell’impianto TMB
Mauro LombardoGLI ASSESSORI DI LOMBARDOMauro Lombardo, sindaco, rifiuti, atti ...